Sanluca Limited Edition 2018, la Poltrona Frau dei fratelli Castiglioni con grafica di Max Huber
4 ottobre 2018
Poltrona Frau presenta Sanluca Limited Edition 2018, prodotta in soli 100 esemplari, che vuole celebrare contemporaneamente i 100 anni dalla nascita di Achille Castiglioni (1918-2002) e i 50 anni dalla scomparsa di Pier Giacomo Castiglioni (1913-1968).
La poltrona Sanluca è molto più di una semplice edizione limitata, è un progetto culturale totale, creato attorno alla straordinaria seduta ideata dai fratelli Achille e Pier Giacomo Castiglioni nel 1960.
Sanluca Limited Edition incarna quello che è stato il sodalizio culturale e umano tra Achille e Pier Giacomo Castignioni e il grafico-artista svizzero Max Huber.
I Castiglioni e Huber collaborano a importanti progetti di allestimento e instaurano una forte relazione familiare e personale.
La Poltrona Sanluca è frutto di una ricerca minuziosa a cura di Marco Romanelli e Poltrona Frau Stile & Design Centre, supportati della collaborazione con Fondazione Achille Castiglioni, Studio Arch. Pier Giacomo Castiglioni e Archivio Max Huber.
Poltrona Frau ha ripreso dall’archivio Max Huber un’opera su carta del 1968, intitolata “Onde Geofisiche”. L’intensa astrazione dell’opera, trasformata in un prezioso tessuto che riveste di onde ipnotiche le forme scultoree dell’iconica poltrona Sanluca. Le onde creano volumi dell’imbottitura più asciutti. Schienale, seduta, poggiatesta e fianchi si scompongono in cinque elementi separati che esplodono in prospettive shock. Una linea sinuosa e contemporaneamente spigolosa, dinamica e scultorea, in totale anticipazione dei futuri principi dell’ergonomia.
La poltrona offre infatti al corpo tre punti d’appoggio che corrispondono esattamente alle necessità della colonna vertebrale umana. Sanluca Limited Edition viene realizzata in soli 100 pezzi. 50 nella versione in dominante nera e 50 nella versione in dominante bianca.
Il lancio dell’edizione limitata è avvenuto il 3 ottobre 2018 negli spazi dello showroom Poltrona Frau in via Manzoni 30, a Milano. L’evento è stato creato in sinergia con la Grande Mostra Personale alla Triennale di Milano dal 6 ottobre 2018 al 20 gennaio 2019 in occasione del centenario della nascita di Achille Castiglioni.
Max Huber, personalità poliedrica con uno stile brillante e accattivante ma mai scontato.
Studia alla Kunstgewerbeschule di Zurigo, ma subito si indirizza verso una cultura visiva di stampo contemporaneo, influenzata dai movimenti d’avanguardia dell’epoca. Nel 1940 si stabilisce a Milano, studiando all’Accademia di Brera ed entrando in contatto con designer quali Bruno Munari e Albe Steiner. Negli anni ’50 collabora con Giulio Einaudi rinnovando tutta la grafica della casa editrice torinese e disegna marchio e logotipo per La Rinascente. La sua attività lo porta a distinguersi anche nel campo editoriale. Collabora infatti con importanti aziende quali Legler, Olivetti, Esselunga, Feltrinelli, Istituto Geografico De Agostini e Nava.
Attivo anche nel campo dell’insegnamento, ha insegnato presso l’Umanitaria di Milano, la Scuola Politecnica di Design, la CSIA di Lugano ed è stato socio all’Alliance Graphique Internationale.
Huber riceve il premio Compasso d’Oro nel 1954 grazie al progetto “plastica stampata”.
Nel 2005 viene inaugurato a Chiasso il MAX, Museo Max Huber, che raccoglie l’eredità del maestro
Achille Castiglioni | 6 ottobre 2018 > 20 gennaio 2019
Mostra Personale alla Triennale Eventi a Milano
Le poltrone delle migliori marche di arredamento e design italiano
sono presenti nella nostra esposizione a Zanè, Vicenza, Italy