Massimalismo is not dead
11 settembre 2019
A quanto pare lo stile massimalista è tornato di moda negli ultimi tempi. Vediamo un po’ di cosa si tratta e che impatto può avere nelle nostre case

© vitasumarte.com
Se negli ultimi anni lo stile minimalista ci ha reso familiari spazi vuoti, linee essenziali e tinte neutre, quello massimalista si pone in antitesi a questi concetti. Nessuna regola stilistica, abbinamenti audaci ed eccessi al limite del kitsch sono gli elementi fondanti di questa corrente.
Dopo l’esuberanza stilistica del postmodernismo anni ’80, l’arte concettuale di fine secolo si è imposta con i noti canoni del minimalismo. Ma la società contemporanea, iper connessa e frenetica, dove mode e tendenze nascono e muoiono a ritmi sempre più serrati sta riportando in voga gli stilemi di quella promiscuità di forme e colori già vista qualche decade fa.

© vitasumarte.com
La casa massimalista gioca con i colori e si riempie di elementi apparentemente in contrasto l’uno con l’altro, sa raccontare molto di chi la abita e diventa uno spazio caldo e accogliente per ospiti e visitatori.
Qualche consiglio per chi desidera abbracciare questa tendenza.
Non limitatevi ad una sola tipologia di design, mischiate oggetti e caratteri di diversi stile ed epoche. Arte orientale, piante, cultura africana, pop art, country … assemblate senza paura quegli elementi che più sentite vostri.

© vitasumarte.com
Prendente a riferimento un complemento d’arredo, per esempio un tappeto, e seguite la palette di colori che lo compone per combinare texture, carte da parati, sedie e mobili liberando la vostra immaginazione in termini di motivi, siano essi geometrici, floreali, classici o altro.

© vitasumarte.com
Mettete in mostra le vostre collezioni. La casa massimalista rispecchia la personalità del suo proprietario ed ogni tipo di memorabilia vi trova spazio.

© vitasumarte.com
Esagerate con le luci. Lampade da tavolo, applique, lampadari: eccedere nell’illuminazione è consentito, possibilmente dando equilibrio alle diverse altezze delle fonti luminosi disposte nella stanza.

© vitasumarte.com
Non abbiate fretta. Un ambiente massimalista si costruisce nel tempo, aggiungendo poco alla volta le suppellettili ed altri oggetti che raccoglierete nel corso del tempo in base ai vostri gusti. La casa sarà in continuo divenire lasciando un piacevole senso di mutamento e trasformazione che accompagnerà la vostra evoluzione personale

© vitasumarte.com
Informazioni