Vincent Van Duysen con il progetto Hector si affaccia al mondo delle librerie componibili a montante.
“La libreria Hector si ispira alle tipiche biblioteche e agli uffici in stile modernista che abbiamo tradotto in un linguaggio elegante, fluido quasi aristocratico, ma soprattutto familiare.”
Vincent Van Duysen
La libreria permette di realizzare composizioni molto aeree, di qualsiasi lunghezza e alte a piacere, grazie agli elementi modulari che la compongono.
Le varie combinazioni di finitura possibili danno luogo a composizioni molto differenti tra loro per impatto visivo e piacevolezza delle forme.
Ai montanti vengono agganciati originali ripiani “a vassoio” dai bordi arrotondati sugli angoli, in legno massiccio o in alluminio, il cui fondo può essere in vetro o legno.
Design Vincent Van Duysen 2020
COD: 85fc37b18c57-1-2-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-2-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1Categoria: Librerie e sistemiTag: collezione 2020, hector, libreria, molteni
Il Gruppo Molteni è una azienda di mobili italiana che dal 1934 opera nel settore dell'arredamento di design, distinguendosi nel tempo per la continua ricerca della qualità dei suoi prodotti.
Molteni riunisce tecnologia e tradizione, definendo una propria identità fin dagli anni ’70 nel settore dei mobili componibili di design, elaborando con Luca Meda una serie di soluzioni di arredo per tutta la casa. Inoltre vanta collaborazioni con alcuni dei più importanti designer come Pier Luigi Cerri, Michele De Lucchi, Rodolfo Dordoni, Foster & Partners, Ferruccio Laviani, Jean Nouvel, Pagani e Perversi, Bruno Reichlin, Aldo Rossi, Afra e Tobia Scarpa, Gerard Van den Berg, Hannes Wettstein, Patricia Urquiola e Paola Navone.