tavolo 456 Pantheon di Cassina

Descrizione:
Rivisitazione di La Rotonda, classico della collezione I Contemporanei, Pantheon sviluppa un cromosoma presente nella sua struttura fin dalle origini. E dalla sua precedente vita, sospesa fra scultura lignea, costruzione impossibile di Escher e pezzo di pregiata ebanisteria, evolve in segno puro, ideogramma di nitore e icasticità orientale.
Dall’Oriente, Pantheon mutua anche le dimensioni, che sono quelle dei grandi tavoli tondi intorno a cui le famiglie asiatiche si riuniscono nei giorni di festa. Da questi, e dalle mense giapponesi, riprende anche il tipico disco girevole: un cuore in cristallo che si apre nella superficie del piano lasciando vedere la struttura sottostante. Un oggetto complesso, dunque, che si presta, in forme sublimate e materiali pregiati, a esaltare il valore del cibo e della convivialità come riti imprescindibili e venati di significati antichissimi che il tempo non sa intaccare.
Mario Bellini 2012